Il menu del locale
Presentazione
Il termine "Paranza" indica un imbarcazione italiana tipica dell'Adriatico centrale, un tempo diffuso lungo tutto il litorale compreso tra la foce del Savio e il Gargano.
Ascrivibile alla tipologia dei cosidetti scafi con prua a "petto d'anatra" o a "rabaccolo" la Paranza, come tutte le barche popolari, era il risultato di una completa evoluzione storica e dell'adattamento strutturale alle esigenze dettate sia dall'impiego che dell'ambiente.
Di dimensioni comprese tra i7 e i 16 metri.
Costruite lungo tutto il litorale marchigiano, abruzzese e molisano, le barche erano impiegate di norma, per la pescad'altura con reti a strascico e in misura minore, per il piccolo trasporto.
Mentre gli ultimi scafi di dimensioni maggiori risalgono alla fine degli anni '30, le Paranze più piccole venivano localmente allestite ancora nei primi anni '50.
Ascrivibile alla tipologia dei cosidetti scafi con prua a "petto d'anatra" o a "rabaccolo" la Paranza, come tutte le barche popolari, era il risultato di una completa evoluzione storica e dell'adattamento strutturale alle esigenze dettate sia dall'impiego che dell'ambiente.
Di dimensioni comprese tra i7 e i 16 metri.
Costruite lungo tutto il litorale marchigiano, abruzzese e molisano, le barche erano impiegate di norma, per la pescad'altura con reti a strascico e in misura minore, per il piccolo trasporto.
Mentre gli ultimi scafi di dimensioni maggiori risalgono alla fine degli anni '30, le Paranze più piccole venivano localmente allestite ancora nei primi anni '50.
Dimensione: 1,05 MB
Menu di mare, menu di terra e menu pizza a prezzo fisso.
Menu di mare, menu di terra e menu pizza a prezzo fisso.
Ristorante
Dimensione: 1,10 MB
Dimensione: 1,04 MB
Dimensione: 974,35 KB
Dimensione: 1,06 MB
Dimensione: 1,34 MB
Pizzeria
Dimensione: 2,65 MB
Dimensione: 1,32 MB
Dimensione: 1,42 MB
Dimensione: 1,43 MB
Dimensione: 1,46 MB
Dimensione: 1,37 MB
Dimensione: 1,20 MB
Dimensione: 1,29 MB
Bevande
Dimensione: 1,07 MB
Dimensione: 1,21 MB
Allergeni
Dimensione: 2,07 MB